Che cosa cura l’osteopatia per gli sportivi?
Ti pongo un quesito:
se la tua auto ha una ruota più sgonfia, cosa può succedere?
Se guidi in città, a bassa velocità, probabilmente non te ne accorgerai nemmeno. Ma tra buche e strade male asfaltate, la tua macchina ne soffrirà di certo: braccetti, semiassi, biellette, ammortizzatori… sai di cosa parlo.
Se poi guidi fuori città, i problemi iniziano a farsi sentire maggiormente e farai anche meno strada, aumentando i consumi dell’auto e pagando la vacanza al mare al tuo meccanico.
Se l’auto ha una ruota sgonfia non sarà simmetrica, dunque lavorerà male.
È la sensazione che provi quando il tuo gesto atletico non ti riesce come vorresti, ti senti vincolato, “bloccato”.
Se fai sport, sai bene che ogni movimento dev’essere quanto più tecnico possibile per essere efficace, mirato e non pericoloso.
Se un giorno decidessi di allenarti con due scarpe diverse tra i due piedi, oltre a prenderti per pazzo, probabilmente non riuscirai ad ottenere i risultati del giorno prima, proprio perché il tuo corpo starà lavorando in disequilibrio per la diversa altezza della suola.
Questo disequilibrio spesso non è percepibile, quindi a lungo andare potrai “rompere l’ammortizzatore della ruota sgonfia” e avere un dolore.
L’osteopata può essere un valido supporto per lo sportivo dilettante e professionista, sia per la prevenzione degli infortuni sia per l’ottimizzazione della prestazione.
Se le nostre strutture non vengono riportate ad un corretto equilibrio, negli anni lo sport potrà creare stress e sovraccarichi che, accumulandosi nel tempo, si tradurranno in infortuni.
Ristabilendo una corretta postura, liberando le tensioni e le asimmetrie, i gesti atletici che farai saranno più corretti, meno vincolati, più prestanti ed efficienti.
L’osteopata lavorando in team, guida verso il corretto sviluppo posturale degli sportivi, anche per la ripresa da un infortunio. Ricorda: mens sana in corpore sano, si, ma con intelligenza.